CAPITOLO III: Il caso Unitec
3.2 Area di Business
Unitec opera nel settore della Supply Chain Management.
In particolare, si propone alle aziende come partner per l'outsourcing
degli approvvigionamenti e lo sviluppo di soluzioni e applicazioni specializzate di e-procurement.
L'esatta definizione dell'attività di Unitec è Integrated Supply Chain Management in Outsourcing.
Lo scopo principale dell'attività di Unitec è coadiuvare le imprese ad ottimizzare e ridurre i costi generati dalla gestione di
una moltitudine di fornitori internazionali.
L'applicazione del concetto di fornitura integrata e di Outsourcing degli approvvigionamenti ideato e sviluppato da Unitec,
supportato dall'alto grado di automazione dei processi attuato dall'Information Technology, permette la gestione efficace ed
efficiente in outsourcing delle attività di procurement.
La mission di Unitec è la trasformazione per i clienti dei costi fissi aziendali in costi variabili e, contemporaneamente,
una loro riduzione. Con questo sistema, i
clienti possono dedicarsi totalmente al proprio core business, delegando all'esterno tutti quei processi gestionali che
assorbono risorse.
Unitec fornisce inoltre i mezzi per la reingegnerizzazione delle procedure di approvvigionamento, supporta il miglioramento
continuo aziendale ed il Quality Management, e permette di generare da ogni costo un valore aggiunto.
Gli utenti del servizio riescono ad ottenere ulteriori benefici, quali le economie basate sull'aggregazione degli acquisti e
dell'attività di brokeraggio industriale internazionale.
3.3 I servizi offerti
Unitec offre ai propri clienti una vasta gamma di servizi, che spaziano dall'outsourcing degli approvvigionamenti,
al brokeraggio, alla fornitura integrata.
In particolare, è da anni impegnata nello sviluppo di tecnologie Internet per gli approvvigionamenti industriali, reso possibile
da uno strumento denominato Netsourcing. Tale tendenza ha portato addirittura alla concezione di un Magazzino Virtuale,
potenzialmente utilizzabile da tutte le industrie appartenenti ad uno stesso distretto industriale, punto di forza dell'economia
italiana.
3.3.1 Outsourcing degli approvvigionamenti
Unitec è probabilmente la prima azienda operante su base commerciale non sovvenzionata che offre l´outsourcing degli
approvvigionamenti alle imprese di tipo industriale, applicato alla funzione acquisti ed alle operazioni logistiche ad essa legate.
L'ambito di applicazione del concetto di outsourcing degli approvvigionamenti con Unitec potrebbe essere generale, quindi
concernente qualsiasi tipo di materiale, sia esso una materia prima oppure un semilavorato o macchinario industriale.
In realtà, come già precedentemente accennato, Unitec si è specializzata negli approvvigionamenti di componenti tecnici
per macchinari ed impianti di produzione industriale.
I componenti forniti possono essere richiesti in diverse circostanze. Può trattarsi di materiale di prima dotazione, richiesto
in concomitanza con l'acquisto e la relativa messa in funzione di un nuovo macchinario, oppure di particolari da assemblare
in un determinato macchinario od impianto, nel caso in cui il cliente costruisca da sé tali strumenti.
Il motivo principale della richiesta di tali componenti è però la necessità di ottenere ricambi, spesso anche in tempi
brevissimi, connessa all'attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e dei macchinari di produzione.
Utilizzare il servizio di outsourcing di Unitec significa poter disporre di numerose opportunità, soprattutto variabilizzare
i costi rendendoli direttamente proporzionali all'andamento congiunturale.
Si può richiedere qualsiasi prodotto ad un unico interlocutore, che si occuperà di cercarlo in tutto il mondo, occupandosi
anche di risolvere i problemi connessi alle difficoltà linguistiche e di rapporto con fornitori lontani, avendo a disposizione
competenze internazionali.
Il rapporto decennale di Unitec con i propri fornitori permette di ottenere prezzi migliori, evitando
inoltre al cliente il contatto con fornitori che per lui, invece, sarebbero occasionali.
I vantaggi di questo servizio sono principalmente la riduzione dei prezzi di acquisto, della quantità dei documenti e
del numero dei pagamenti. Inoltre, la funzione acquisti dell'azienda fruitrice del servizio può concentrarsi sulla propria
core activity, mentre i costi di gestione della logistica e degli approvvigionamenti si riducono e possono essere agevolmente
misurati.
Unitec svolge inoltre funzione di problem solver per gli enti tecnici, acquisti, produzione e manutenzione.
Nel sito Internet di Unitec è presente una funzione denominata Quick Poll, che pone ogni mese domande differenti ai propri
visitatori. I risultati di alcune di queste domande mostrano che le recenti sfide economiche hanno provocato nelle aziende un
aumento dell'interesse verso l'outsourcing, basato principalmente su aspettative di miglioramento dei risultati aziendali,
nonché di riduzione dei costi di gestione.
Altri risultati dimostrano che i fattori più importanti nella scelta di un outsourcer sono il livello del servizio e la
riduzione dei costi diretti, e che la riuscita dell'outsourcing permette, secondo la maggior parte delle aziende interpellate,
innovazione, effetti generali benefici sugli affari, nonché la soddisfazione della clientela a valle.
La funzione più scelta come destinataria del processo di outsourcing è quella degli acquisti ed approvvigionamenti.
I notevoli vantaggi dell'outsourcing sono confermati anche da studi internazionali24.
Un esempio è dato da una ricerca internazionale commissionata
da Logica Cmg, secondo la quale gli operatori potrebbero aumentare del 250% il valore delle loro efficienze se riuscissero
a superare il timore dell'outsourcing, percepito come una strategia ad elevato profilo di rischio.
Lo studio suggerisce di implementare i servizi di outsourcing fino al punto di ottimo, equivalente al 70% di funzioni
terziarizzate contro il 30% di funzioni sviluppate internamente.
I due terzi delle aziende interessate dalla ricerca pensano che il rischio di impresa venga minimizzato proporzionando
correttamente le attività terziarizzate e quelle sviluppate internamente.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |