Come visto nei capitoli precedenti, UNITEC nasce rispondendo all’esigenza
delle imprese di dover comunicare con i vari fornitori presenti su tutto il
territorio internazionale, con il maggior grado di efficienza ed efficacia
possibile.
Il concetto di rete e di networking interaziendale, sono da sempre alla base
dell’attività della UNITEC, dove l’utilizzo dei sistemi di informatizzazione ed
industrializzazione, le hanno permesso di ottenere già da tempo, i vantaggi
connessi all’utilizzo dei nuovi strumenti informatici.
L’azienda ha quindi il
merito di aver individuato e sfruttato con largo anticipo, la possibilità di
ottenere consistenti riduzione dei costi legati alla gestione dei processi di
approvvigionamento, tramite l’utilizzo della rete, dei concetti di outsourcing e
di industrializzazione nella gestione, ricezione, elaborazione e trasmissione
delle informazioni. La mancanza di tali concetti innovativi e, quindi, di prodotti
e soluzioni software sul mercato, ha spinto l’azienda a sviluppare in proprio tali
soluzioni, maturando così un’esperienza nel settore, risultata poi fondamentale
per la sua nascita.
UNITEC, nel 1995 rilascia la prima versione di un software gestionale per il
workflow di processo, successivamente migliorato fino a trovare applicazione
in tutti gli ambiti dell’attività aziendale.
Con l’avvento della rete Internet, UNITEC individua immediatamente
l’importanza ed il valore offerto da tale strumento e, quindi, il nuovo valore
aggiunto per le aziende che lo avessero eventualmente sfruttato. In UNITEC,
nasce quindi la volontà e l’esigenza di investire in tale ambito, creando così
una divisione specializzata nel settore dell’informatica. Tale divisione esterna,
conduce poi, nel 1997, alla costituzione della UNITEC Service & Web con
sede a Sabaudia (LT), la cui gestione ed operatività risulta del tutto
indipendente rispetto ad UNITEC GmbH.
La nuova divisione informatica, oltre a fornire servizi direttamente all’interno
di UNITEC, inizia a studiare ed offrire servizi anche per le aziende clienti,
producendo sia strumenti software per tutto il networking., sia attività di
consulenza ed assistenza in modo del tutto innovativo.
UNITEC è quindi in grado di sfruttare al massimo le possibilità offerte dalle
nuove tecnologie, dove tutti i processi aziendali sono definibili come paperless
(per i quali ha ottenuto una certificazione di qualità come "La prima azienda ad
operare senza carta" già nel 1998) Le soluzioni proposte da UNITEC, sono
state infatti certificate dalle norme ISO 9001 in termini di qualità ed
innovazione. Ciò ha consentito il riconoscimento alla stessa di un premium
price da parte del mercato clientelare, costituendo inoltre un modello di
riferimento per le altre società interessate all’implementazione di simili
soluzioni.
UNITEC, dispone già da diverso tempo, di un sistema software ERP realizzato
interamente sulle proprie esigenze, tramite il quale riesce ad ottenere una
completa informatizzazione del workflow aziendale, così da gestire in tempo
reale l’intero processo di approvvigionamento, realizzando cospicui risparmi
sulla gestione delle informazioni (essendo prossima a livelli di "errore zero"),
in ambito organizzativo ed amministrativo.
Con la sua attività, UNITEC permette quindi anche alle aziende clienti, di
reingegnerizzare le procedure di approvvigionamento, così da generare
immediatamente dei ritorni economici dovuti alla eliminazione dei costi
connessi all’approvvigionamento delle forniture tramite procedure e tools di
tipo convenzionale (trasformando i costi fissi in variabili e riducendoli).
La mission che UNITEC ha deciso di perseguire è quindi la trasformazione dei
costi fissi aziendali in costi variabili e, contemporaneamente, una loro
riduzione. Per garantire questo, l’azienda, oltre ad offrire i mezzi utili ad una
reingegnerizzazione delle procedure aziendali di approvvigionamento, supporta
il continuo miglioramento aziendale con applicazione del concetto di Quality
Management, così da permettere alle aziende clienti di ottenere nuovo valore
aggiunto connesso alla riduzione dei costi.
Le aziende clienti possono così dedicarsi esclusivamente e serenamente alle
proprie attività strategiche di core business e, quindi, delegare tutti i processi
gestionali che normalmente assorbono risorse economiche e professionali di
fatto sottratte alle altre attività aziendali.
Tramite tali soluzioni, le aziende ottengono una immediata riduzione delle
attività e dei processi necessari per gestire i diversi rapporti di
approvvigionamento con i propri fornitori. Tali risparmi, si ottengono tanto
negli approvvigionamenti relativi ai non production goods, (intesi questi come
MRO necessari per gli impianti di produzione di diverse tipologie industriali,
come ad esempio quella automobilistica, della stampa, degli elettrodomestici,
della chimica, ecc.), quanto per i materiali a più elevato contenuto strategico.
Le aziende clienti, raggiungono inoltre tutta una serie di economie di costo
tramite una aggregazione degli acquisti condivisi, in virtù dell’attività di
brokeraggio industriale delegata e promossa dalla stessa UNITEC.
L’attività delegata alla UNITEC quindi, consente all’azienda cliente di
mantenere comunque un rapporto relazionale stabile con i propri fornitori,
affidando in outsourcing solo quel complesso di attività gestionali che
generano uno spreco di risorse.
Una fra le più ricorrenti difficoltà che le imprese incontrano nei processi di
approvvigionamento, è riscontrabile nella esigenza di organizzare ed integrare
uniformemente le varie forniture attese. Per ogni processo di
approvvigionamento esistono infatti, nel corso dell’anno, molteplici procedure
amministrative, contabili e di controllo riferite ai diversi rapporti commerciali,
in relazione alla organizzazione delle consegne, dei pagamenti, ecc.




(Fonte UNITEC D GmbH, 2001)
UNITEC ha quindi permesso a tutte le aziende clienti, di ridurre del 50% i
costi connessi alla gestione di tali processi di approvvigionamento, studiando
appunto procedure di outsourcing personalizzate.
La personalizzazione dell’offerta del servizio, si basa sull’analisi svolta da
UNITEC circa i costi che l’azienda sostiene per la gestione dei processi di
approvvigionamento. Tramite il modello dell’Activity Based Costing, e del
Business Process Outsourcing, vengono associati tutti i costi sostenuti per i
processi di approvvigionamento al complesso delle attività generate all’interno
dell’azienda stessa. UNITEC ricerca, in accordo con il management clientelare
e sulla base di opportuni calcoli di convenienza economica, quali possano
essere i processi gestionali da delegare in outsourcing (ambito del servizio
consulenziale di UNITEC).
Ebbene, la fase di gestione del processo di
approvvigionamento, rappresenta il "ciclo passivo" dell’intera catena di
produzione e quindi, quanto più sono le strutture aziendali preposte a tali
attività, tanto più risulteranno sprechi di risorse economiche e professionali che
potrebbero invece essere destinate ad aree e funzioni aziendali più
remunerative.
Tramite la delega, l’azienda cliente raggiunge un miglioramento
delle proprie performance, terziarizzando le attività che non contribuiscono ad
offrire un maggior valore alla produzione.
UNITEC, distingue il concetto di processo d’acquisto, quale attività ad alto
contenuto strategico che richiede know-how, dal processo di gestione
dell’approvvigionamento.
Tale ultimo processo infatti, si sostanzia in una
attività priva di contenuti know-how e segreti industriali e pertanto, seguendo
gli stessi step procedurali e quindi ripetitivi, rappresenta un processo gestionale
di tipo meccanizzabile.
Con l’outsourcing quindi, il processo di gestione dell’approvvigionamento, non
solo risulta meno costoso, ma addirittura più conveniente, potendo la UNITEC
aggregare tutti i diversi step in unico processo di più elevata qualità elevata e
con peculiari caratteristiche che restano costanti nel tempo.
La società, a tal fine, interpreta il processo di outsourcing operando una netta
separazione fra attività procedurali ed amministrativeo. Per quanto concerne il
concetto di outsourcing procedurale, UNITEC si pone come obiettivo primario,
quello di rendere flessibile il costo di gestione della funzione di
approvvigionamento. Le imprese, in condizioni normali, si vedono costrette ad
impiegare ingenti risorse economiche e professionali per la conclusione di
rapporti commerciali, per l’organizzazione del relativo trasporto e consegna
della merce, per la gestione dell’immagazzinamento.
Delegando invece ad
UNITEC, le aziende trasformano i costi fissi relativi a tali operazioni, in costi
variabili, direttamente proporzionati alle effettive necessità del momento. Con
l’outsourcing amministrativo invece, UNITEC offre alle aziende la possibilità
di ottenere una drastica riduzione dei costi associati alle attività interne di
amministrazione, consegna e controllo delle merci. L’azienda cliente infatti,
una volta indicato ad UNITEC la tipologia della merce che desidera acquistare,
i vari fornitori a cui rivolgersi ed i tempi relativi alla consegna, affiderà alla
medesima il compito di coordinare i necessari rapporti, ottimizzando così il
processo logistico e la gestione amministrativa.
Tale sistema di fornitura integrata, che si basa sull’utilizzo delle più moderne
tecnologie, permette all’azienda cliente una pianificazione delle diverse attività
di approvvigionamento, solitamente organizzate con una pluralità di sellers. La
pluralità di richieste andranno quindi a confluire in unico ordine di fornitura
indirizzato ad UNITEC, la quale è stata delegata del relativo processo e che
pertanto organizzerà tutte le attività conseguenti con unicità di ordine,
fatturazione e pagamento e a prescindere dalle condizioni di fornitura stabilite
dai diversi fornitori, ottenendo quindi, un’unica consegna. Quest’ultimo punto
è di fondamentale importanza per l’azienda che ricerca delle economie di costo
negli approvvigionamenti.
In tal modo infatti, l’impresa ottiene una sensibile
riduzione anche nei costi connessi al trasporto della merce in quanto, UNITEC,
avendo in gestione una pluralità di forniture e relative anche a diverse aziende,
riesce ad ottimizzare il coordinamento dei flussi logistici. In conclusione,
l’impresa cliente, sostiene costi relativi al trasporto per forniture diverse, come
se l’ordine fosse stato inoltrato ad un solo fornitore.
Concetto di "Fornitura integrata"





(Fonte UNITEC D GmbH, 2001)
La riduzione dei costi relativi al trasporto delle merci, si basa sul concetto di
"nodo logistico". In pratica, vengono tracciate per ogni impresa, delle linee
immaginarie trasversali che collegano la stessa con i suoi fornitori sparsi sul
territorio. Su tali linee vengono quindi studiati dei punti logistici strategici, ove
far confluire la totalità delle forniture richieste dall’azienda e dove quindi ogni
fornitore depositerà le merci.
In tal modo, il costo relativo alla consegna delle
varie forniture, subirà una riduzione in quanto il percorso della merce dal nodo
logistico al magazzino aziendale, essendo condiviso tra più consegne, segue un
percorso comune ed in forma aggregata. In tal modo, la somma parziale dei
costi relativi ad ogni consegna, sarà sempre inferiore al costo del trasporto
delle merci da fornitore a cliente, singolarmente considerato.
Nodi logistici condivisi

(Fonte UNITEC GmbH, 2001)
Nelle forniture comuni ad una pluralità di imprese e che seguono anche il
medesimo tragitto, si generano di fatto (quasi come un effetto collaterale), dei
veri e propri consorzi virtuali di acquisto e di trasporto cosicché UNITEC,
aggregandone i processi di gestione, offre la possibilità di ottenere ulteriori
risparmi di costo ed economie di scala rispetto a quelle proprie del trasporto,
associando quindi la riduzione, non ad un intervento sui margini di profitto dei
fornitori, ma riconducibile alla effettiva eliminazione degli sprechi aziendali,
trasformati in risorse.
Tramite poi un sistema informatico, il "NETSOURCING", UNITEC offre alle
proprie aziende, la possibilità di seguire in real time, lo stato di avanzamento
della spedizione e del giorno della consegna, consentendo così
l’organizzazione del flusso produttivo (quindi il rispetto dei termini di
consegna delle forniture ai propri clienti).
Schema funzionale della fornitura integrata

(fonte: UNITEC D GmbH, 2001)
Il concetto di fornitura integrata per UNITEC però, non è ancorato
esclusivamente alla fornitura di beni non strategici, ma anche per beni a più
alto contenuto di know-how, offrendo così alle aziende clienti, la possibilità di
moltiplicare i vantaggi ottenibili da tale sistema di gestione anche per gli
approvvigionamenti di tipo strategico, creando le condizioni per migliorare
ulteriormente l’efficienza aziendale e liberando ulteriori risorse da investire in
attività più prossime al vero business aziendale.
La fornitura integrata, studiata da UNITEC, convoglia e ricomprende al suo
interno, le varie richieste di fornitura dell’azienda cliente, permettendo così a
quest’ultima di ottenere le merci al momento desiderato e con unico
documento cartaceo emesso da UNITEC.
L’azienda cliente ottiene benefici
derivanti da un recupero di efficienza nelle proprie attività core, una
semplificazione estrema dei processi di approvvigionamento, dove
diversamente il costo globale d’acquisto è nella maggioranza dei casi
particolarmente elevato in quanto l’utilizzo di risorse aziendali in attività
secondarie, determina sproporzione tra valore del bene acquistato e costo delle
procedure attivate.
Analisi dei costi della fornitura

(Fonte UNITEC D GmbH, 2001)
Il principio di funzionamento della fornitura integrata, descritto nella figura
successiva, prevede una riduzione di quella parte di costo sostenuto per
l’acquisto del prodotto, relativamente al solo processo di approvvigionamento e
dove, in virtù della delega in outsourcing del processo stesso, all’aumentare del
livello di delega, corrisponde proporzionalmente il ritorno economico
aziendale.
Logica della Fornitura integrata

(Fonte UNITEC D GmbH, 2001)
L’azienda cliente, rivolgendosi ad un outsourcer che le propone una soluzione
mirata e personalizzata per le procedure di approvvigionamento, convoglia
quindi tutta una serie di attività in unica operazione riuscendo, inoltre, ad
ottenere una regolarizzazione dei tempi di consegna.
Nel grafico, è evidenziata la parte di costo del prodotto non riconducibile al
valore effettivo del bene acquistato (parte scura) che, grazie ad UNITEC, viene
sensibilmente ridotta.
Fuori dagli schemi di tale sistema di fornitura, l’impresa, nel concludere
rapporti commerciali con i propri fornitori, si vede costretta a sopportare costi
amministrativi relativi ad ogni singolo rapporto, quando invece n costi
amministrativi possono essere eliminati o, quantomeno ridotti, se delegati in
outsourcing.
Schema degli approvvigionamenti di una impresa tradizionale

(fonte UNITEC D GmbH, 2001)
Con l’implementazione del concetto di fornitura integrata, l’azienda, si rivolge
invece ad un solo interlocutore, UNITEC, il quale elabora tutte le diverse
richieste di fornitura smistandole ai vari fornitori, per le quali emette unico
documento cartaceo di fatturazione. In tal modo, l’amministrazione aziendale,
si libera del sovraccarico lavorativo connesso alla gestione del rapporto
amministrativo e contabile con la pluralità dei fornitori.
Successivamente all’implementazione della soluzione di forni
tura integrata
realizzata dalla UNITEC quindi, l’amministrazione aziendale, riesce a snellire
tutte le procedure di gestione dell’approvvigionamento, così da poter dedicare
più risorse alle attività strategiche e, quindi, più strettamente connesse al
proprio core.
Snellimento dell’attività amministrativa consentita da UNITEC

(fonte UNITEC D GmbH, 2001)