CAPITOLO III: IL CASO UNITEC
3.4 L'outsourcing "amministrativo"
Partendo dal presupposto che il numero delle procedure di un processo di approvvigionamento aumenta in modo proporzionale
al numero di ordini che si rendono necessari, Unitec si propone come outsourcer esterno, in grado di razionalizzare e gestire i
processi legati alle forniture, attraverso l'outsourcing amministrativo, che corrisponde al tipo di outsourcing più esteso.
L'introduzione dello strumento dell'outsourcing amministrativo, è mirata a ridurre specificamente anche le procedure interne
di amministrazione e controllo. che queste ultime, infatti, "sprecano" numerose e preziose risorse e mezzi che potrebbero essere
impiegate in altri ambiti più remunerativi e il recupero di efficienza di queste aree aziendali passa attraverso il loro
snellimento.
Unitec, per l'outsourcing amministrativo, ma anche per l'outsourcing procedurale, ha sviluppato una sua applicazione modulare
facilmente introducibile nelle strutture aziendali esistenti, configurata sulle esigenze aziendali, che consente il raggiungimento
di risultati riscontrabili immediatamente, e per ogni modulo applicato.
I moduli predisposti da Unitec sono tre, e concepiti per essere applicati in ordine sequenziale.
Con l'applicazione del primo modulo si trasferisce ad Unitec la gestione delle semplici evasioni delle richieste di
approvvigionamento senza che la proprietà delle merci venga trasferita; con il secondo modulo, al servizio di evasione
delle richieste di approvvigionamento, si aggiunge quello relativo alla gestione della logistica e delle attività amministrative,
il che presuppone il trasferimento della proprietà delle merci; il terzo modulo applicativo, estende l'outsourcing alla gestione
del magazzino e alla banca dati degli articoli.
Le attività sono trasferibili da subito ed i risultati sono subito quantificabili.
Attraverso l'attuazione completa dell'outsourcing amministrativo si riducono radicalmente le attività interne dell'amministrazione
e del controllo: il cliente deve solo relazionarsi con Unitec comunicando la quantità ed il tipo di merce desiderata insieme al
termine di consegna e ricevere la merce richiesta con un'unica fattura ed un'unica bolla di accompagnamento attraverso
un'unica consegna periodica (giornaliera, settimanale, mensile a seconda delle esigenze), le quali potranno ottenere dal provider
Unitec prezzi unitari molto concorrenziali, perché, quest'ultimo, coordinando l'insieme degli ordini di tutti i suoi clienti
verso i fornitori, otterrà prezzi di vendita molto bassi.
3.5 La fornitura integrata.
Unitec applica i fondamenti dell'outsourcing amministrativo attraverso il sistema della "fornitura integrata".
In linea generale si tratta di un sistema che permette di convogliare le tante piccole richieste di fornitura dell'impresa
cliente verso Unitec la quale si occupa di tutte le procedure e di tutte le operazioni necessarie per far pervenire le merci
desiderate al momento desiderato e con un unico documento, al cliente.
Da una parte, quindi, si riducono i costi di ogni fornitura da n a 1e dall'altra permette a Unitec di ricavare il proprio margine
a "costo zero" per il cliente.
Infatti i risparmi ottenuti sono nettamente maggiori dei ricarichi applicati sulla merce (vedi figura 3.2).
è evidente che maggiore è il numero dei processi che vengono gestiti con la fornitura integrata, maggiori saranno i
benefici derivanti dal recupero di efficienza. Con tale sistema, Unitec inoltre permette di semplificare i processi aziendali
interni, di sopprimere le interferenze procedurali interne ed esterne, di trasformare i costi fissi in variabili proporzionandoli
alle esigenze del momento.
La fornitura integrata di Unitec, è nata per gestire in particolar modo gli approvvigionamenti considerati non strategici per
l'impresa, - beni di fascia B e C, low cost non strategico - , in quanto la loro gestione da parte di un provider presenta
margini di risparmio maggiori.
Si tratta in genere di beni il cui prezzo è relativamente basso, ma il cui costo globale d'acquisto risulta particolarmente elevato.
Questo perché l'impresa, per poter acquisire tali beni, predispone ed attiva strutture operative e di gestione ottimizzate e adatte
invece per l'acquisto di merci di tipo strategico per il proprio core business.
In sostanza, quindi, l'acquisto di merci di tipo non strategico, risulta costoso non tanto per il prezzo, ma soprattutto perché
vengono consumate risorse aziendali in attività d'acquisto per le quali l'impresa non è specializzata; ciò significa che
si viene a creare una netta sproporzione tra il valore del bene acquistato, ed il costo delle procedure attuate per ottenerlo.
Inoltre soprattutto le grandi aziende abituate a portare avanti economie di scala, per tali acquisti non possono farlo poichè
si tratta di centinaia di beni di diverso tipo.
Molte aziende pensano di risolvere questa inefficienza interne portando avanti una politica di insourcing cercando cioè di
intervenire esclusivamente sulla struttura organizzativa interna, però il numero di fatture in entrata dai fornitori non può
essere razionalizzati nè dall'amministrazione, nè da chi emette gli ordini d'acquisto, nè da nessun'altro ente aziendale.
Solo rivolgendosi ad un outsourcer che proponga soluzioni mirate per le procedure di fornitura è possibile "compattare" tutte
le attività, permettendo di ridurre centinaia di fatture ad una, e di regolarizzare i tempi di consegna.
Come si può notare infatti dalla figura 3.3 l'amministrazione risulta essere sovraccarica di lavoro, poichè deve occuparsi
di tutti gli acquisti di cui necessita l'azienda. Con la fornitura integrata, come si può notare invece dalla figura successiva,
la 3.4 vi èuno effettivo snellimento delle procedure dell'amministrazione.
Per l'impresa cliente però non cambiano le procedure di richiesta di forniture. Semplicemente anziché rivolgersi a centinaia
di fornitori, essa fa riferimento ad unico interlocutore: Unitec.
Le richieste per beni non strategici vengono inviate a Unitec, che le elabora, cercando del fornitore all'interno del proprio
data-base.
Se il bene richiesto risulta essere urgente, il materiale viene spedito subito con un spedizione singola, se invece si tratta
di materiale ordinato con largo anticipo la Unitec, cerca di offrire anche un servizio di consegna integrato.
Un altro grande vantaggio è rappresentato dalla possibilità di eseguire un solo pagamento, i cui termini verranno concordati solo con Unitec indipendentemente dalle condizioni di fornitura imposti dai singoli fornitori, poichè a tali termini è sottoposta a Unitec e non il cliente finale.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |