CAPITOLO II: La Customer Satisfaction nella Vision 2000
2.1 Il sistema normativo internazionale
La normativa internazionale ISO (International Standard Organization) 9000 nacque nell'anno 1979, raccogliendo ed unificando le
normative dei diversi Paesi mondiali.
Fu adottata in Europa nel 1987, e recepita in Italia l'anno successivo. Precedentemente ogni nazione adottava proprie norme
di qualità, creando difficoltà per le aziende di produzione, le quali dovevano informarsi ed adattare il proprio Sistema
Organizzativo assecondando le diverse normative.
Per ovviare a questa barriera, gli organismi nazionali di normazione di numerosi Stati mondiali fondarono l'ISO con lo scopo
di facilitare il commercio mondiale, unificando le normative. Gli enti nazionali di normazione europea si sono aggregati nel
CEN (Comitato Europeo di Normazione)9 e sono tenuti a recepire le norme ISO con status di norma nazionale, in conformità alle
comuni regole stabilite.
L'ente normativo italiano è l'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione); recependo le norme ISO, in Italia queste divengono
le norme UNI EN10ISO. Le stesse, sono recepite in Germania dal DIN (Deutsche Institut Normung).
Nel 1994 vi fu una prima grossa revisione delle norme, creando le norme ISO 9001:1994, ISO 9002:1994 (per le aziende senza
attività di progettazione) e ISO 9003:1994 (per le aziende di servizi) che spinse molte aziende a richiedere la certificazione
ai diversi enti certificatori. Queste norme erano però troppo complesse (la ISO 9001 conteneva 24 punti), specialmente
per le aziende con attività di progettazione al loro interno; per questo motivo nel 2000 subirono un'ulteriore revisione
e vennero unite nella norma internazionale ISO 9001:2000.
Quest'ultima, assieme alle ulteriori norme ISO 9000:2000 ed ISO 9004:2000, prende il nome di Vision 2000.
2.2 Vision 2000
La famiglia ISO 9000:2000 comprende quindi le seguenti norme internazionali:
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |