Con il termine eCatalog intendiamo un qualsiasi applicativo che supporti il processo di acquisto ricorsivo nel tempo, su catalogo
Web, di prodotti e servizi per i quali siano giá definite nel tempo le condizioni di fornitura e che non rientrano nei normali
canali di approvvigionamento direttamente legati alla pianificazione della "produzione".
Le attivitá del processo possono essere schematizzate nelle seguenti fasi:
- Gestione del catalogo, che consiste essenzialmente nel caricamento e nellŽaggiornamento dei contenuti del catalogo.
- Generazione della richiesta di acquisto, ossia identificazione dei prodotti/servizi corrispondenti al fabbisogno mediante consultazione del catalogo, e ottenimento del preventivo di spesa con lŽeventuale conferma delle condizioni di fornitura (tempi e modalitá di consegna).
- Autorizzazione ed emissione dellŽordine, ossia verifica dellŽautorizzazione alla spesa, generalmente in funzione della autonomia decisionale del buyer e della categoria merceologica in esame, ed emissione dellŽordine al fornitore( o ai fornitori).
- Logistica, cioè lŽallestimento, spedizione e consegna della merce al punto di stoccaggio/utilizzo, ricezione e verifica della conformitá .
- Gestione del ciclo Amministrativo-contabile, che include la verifica del rispetto delle condizioni contrattuali, la ricezione della fattura ed il pagamento.
Gli strumenti alla base di un applicativo di eCatalog sono:
- Interfaccia Web del catalogo, che definisce la sua struttura a livello di categorie e attributi e include gli strumenti di ricerca dei prodotti che si intende acquistare.
- Strumenti a supporto della gestione dei contenuti del catalogo (caricamento e aggiornamento).
- Stumenti di workflow, per la gestione del ciclo autorizzativo della richiesta di acquisto.
- Strumenti di richiesta di offerta a supporto dellŽacquisto di prodotti non inclusi nel catalogo o per la gestione di variazioni nelle specifiche.
- Strumenti di integrazione con i sistemi gestionali dellŽazienda ma anche con quelli dei fornitori ed eventualmente dei vettori logistici coinvolti nella consegna dei prodotti ordinati.
Con riferimento alle soluzioni tecnologiche adottate possiamo identificare diversi modelli di eCatalog:
- Completamente interne. Tutti i cataloghi sono caricati e gestiti sulla Intranet aziendale attraverso lŽutilizzo di una piattaforma tecnologica di proprietá dellŽazienda.
- Consortile, i cataloghi sono gestiti da un marketplace consortile, sulla base della propria piattaforma tecnologica condivisa con tutte le aziende socie di capitale.
- Esterna basata su eCatalog Service Provider, i cataloghi sono caricati su una piattaforma tecnologica messa a disposizione da un operatore specializzato in una modalitá simile allŽaffitto(application service providing) per gestire gli acquisti ricorsivi. A volte il provider si occupa anche della gestione dei contenuti del catalogo, mentre la gestione del ciclo amministrativo-contabile e della logistica ricade in genere sullŽazienda
- Esterna basata su eCatalog Process Outsourcer. I cataloghi sono gestiti in toto, per conto dellŽazienda utente (buyer), da un operatore esterno specializzato, il quale si occupa non solo della gestione della piattaforma tecnologica e del caricamento e aggiornamento dei contenuti, ma anche del ciclo amministrativo-contabile e a volte, delle attivitá logistiche di consegna.
- Esterna basata su Marketplace. I cataloghi utilizzati dallŽazienda sono quelli presenti su un marketplace a cui lŽazienda è iscritta. Si tratta in genere di cataloghi "generali" pubblici, non personalizzati per la singola azienda.
I valori quantitativi in gioco, in termini di volumi acquistati via catalogo, sono ancora estremamente limitati: complessivamente
pari a mezzo miliardo di Euro, a testimonianza di una situazione embrionale.
Diverse sono le ragioni di questa situazione:
UnŽancora scarsa diffusione dei cataloghi elettronici in molte aziende anche di grandi dimensioni e multinazionali.
Bassi volumi del transato anche nel caso di aziende giá dotate di catalogo, conseguenza di una forte focalizzazione del
catalogo solo su alcune categorie di prodotti/servizi.
Scarso grado di utilizzo del catalogo a causa di inerzie comportamentali da parte di utenti che "stentano" a cambiare le
proprie abitudini, soprattutto in mancanza di specifiche azioni di change management in accompagnamento allŽintroduzione
dellŽeCatalog.