Capitolo I: L'impatto dell'Information & Comunication Technology sui rapporti di fornitura
1.3. Le variabili della Supply Chain
Il processo produttivo passa attraverso una serie di step intermedi.
Questo genera una serie di funzioni da gestire al suo interno:
- gestione fornitori
- gestione approvvigionamenti
- gestione della produzione
- gestione delle operazioni di immagazzinaggio
- gestione delle operazioni dei trasporti
- gestione della domanda
La definizione di queste funzioni e la loro integrazione genererebbe una visione completa del processo produttivo,
consentendo la gestione con minori rischi, minori scorte, più elevati indici di rotazione del magazzino, cicli d'ordine più brevi,
consegne più corrette e rapide, controllo attivo dei servizi di trasporto, condivisione delle informazioni in tempo reale e
un più adeguato livello di servizio al cliente.
La creazione di una mappa della supply chain, in cui si fa luce sulla numerositá dei soggetti partecipanti, il tipo di relazioni
e soggetti critici per un´efficiente gestione, è di grande interesse in quanto puo´ evidenziare una serie di fattori come:
- I costi unitari dei vari centri che compongono la rete
- I costi di trasporto per ogni tratta, oltre al rendimento dell'attivita´di trasporto
- Il rapporto tra quantitá di prodotto consegnata (fatturato) e quantita´di prodotto che si movimenta (costi). Individuando cosí un indice di movimentazione il quale piú si allontana dal valore 1 piú mostra una serie di doppie e piú movimentazioni e quindi di costi.
1.4. Aree di intervento per la gestione della Supply Chain
Il rinnovato interesse attorno al significato di S.C.M. e cioe´ integrazione dei processi aziendali è il punto di partenza dei
paragrafi successivi in cui si vuole identificare alcune leve di intervento per affrontare i problemi derivanti da una gestione
non coordinata della supply chain.
Verrá descritto l´effetto di amplificazione della domanda lungo la supply chain ipotizzato da Jay Forrester³, ossia il
filone di studi che parte dalla teorizzazione sull´andamento degli ordini in sistemi di imprese collegate da relazioni
cliente-fornitore e in secondo luogo verranno prese in esame alcune cause dell' amplificazione della domanda come la gestione
dei flussi informativi e fisici.
- Nota 3: ROMANO P (2001-3), Finanza marketing e produzione, Dalla logistica integrata al supply chain management, (pag 77-100)