Abbiamo già detto, presentando l'azienda, che essa occupa 180 lavoratori. Il 45% di questi (pari a 81 persone) è costituito da donne.
Nell'indagine abbiamo deciso di disaggregare anche questo dato e di andare a studiare in che modo la componente femminile
dell'UNITEC risulta occupata.
Le diplomate sono 77, mentre le 4 restanti risultano laureate. Possiamo vedere a riguardo la tabella 4.29.

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC
Di fatto, il rapporto tra laureate e diplomate rispecchia in pieno la ripartizione dei titoli di studio valida per la
generalità degli occupati (che corrispondeva a 5/95, pari ad un diciannovesimo).
Le diplomate sono 20 in ragioneria (27% del totale), 20 al liceo scientifico tecnologico (27%), 14 all'istituto tecnico commerciale
(18%) e le altre 23 provengono dall'istituto tecnico industriale (28%).
Più precisamente, di queste ultime 10 giungono dall'indirizzo informatico (12%), 8 da elettronica e telecomunicazioni (10%)
e 5 da chimica industriale (6%), come rappresentato nelle tabelle 4.30 e 4.31.

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC
Dalle tabelle 4.32 e 4.33 emerge che le laureate sono 2 in lingue (50% del totale), 1 in economia ed 1 in informatica (rispettivamente, i restanti 25% del totale).

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC
Analizzando tra le tabelle presentate quelle che illustrano i titoli di studio delle donne impiegate all'UNITEC, si capisce la
ragione per cui siano occupate prevalentemente nello svolgimento di mansioni di tipo amministrativo, se si escludono
(come già visto) quelle a part-time: esse non possiedono sostanzialmente, tranne alcune eccezioni, titoli di tipo tecnico.
Viceversa, gli uomini sono impiegati prevalentemente proprio per lo svolgimento di questo ultimo tipo di attività.
Per quel che concerne i contratti di lavoro atipico, tutti i 20 occupati a tempo parziale dell'azienda sono di sesso femminile.
Le altre 61 donne hanno un contratto a tempo pieno, come presentato nella tabella 4.34.

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC
Le occupate a tempo determinato sono attualmente 6 (e corrispondono al 7% delle donne occupate all'UNITEC), mentre le altre 75 (93%) hanno un contratto a tempo indeterminato, come evidenziato nella tabella 4.35.

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC
Sostanzialmente, la percentuale di presenze femminili nell'UNITEC è rimasta pressoché invariata nel tempo.
Pertanto, descrivere il suo andamento risulterebbe ridondante: esso può essere facilmente intuito dalle tabelle riferite in
generale a tutta l'azienda, tenendo presente che la componente femminile si è sempre rivelata prossima al 45%.
Infine, per concludere questo capitolo, proponiamo qui di seguito una tabella riassuntiva, la 4.36, che sintetizza
la presente situazione occupazionale dell'UNITEC.

Fonte: nostra elaborazione dati UNITEC