4.14 Aggiungere il magazzino dei materiali grezzi (Raw Materials Inventory).
Finora il tasso di produzione iniziale uguaglia sempre il tasso di produzione iniziale desiderato, implicando che risorse
come materiali, lavoro, e capitale sono sempre ampi.
La figura 4.14 mostra come la struttura del modello può essere corretta per includere un' esplicito stock di materiali
grezzi o componenti.

Figura 4.14- Struttura di Materials Inventory
Il magazzino dei materiali grezzi è modellato come una struttura di gestione delle scorte analoga al magazzino di prodotti finiti.
La produzione può iniziare solo se c'è una sufficiente scorta di materiali, e l'azienda deve ordinare materiali a
sufficienza per mantenere il magazzino ad un appropriato livello.
Production start rate è riformulato per essere uguale a Feasible Production Starts from Materials (inizio di produzione
fattibile dai materiali), il tasso con cui la produzione può avere inizio.
Material Usage Rate è il tasso di utilizzo dei materiali (materials/week) e Material Usage per Unit è la quantità di materiali
richiesta per unità di prodotto uscente (materials/widget):
- Production Start Rate = Feasible Production Starts from Materials
- Feasible Production Starts from Materials = Material Usage Rate/ Material Usage per Unit
Material Usage Rate è analogo a Shipment rate. L'attuale tasso di utilizzo del materiale è il tasso di utilizzo del materiale
desiderato (Desired Material Usage Rate) a meno che la scorta di materiali è inadeguata, caso in cui il tasso di utilizzo
cade al di sotto di quello desiderato.
Material Usage Ratio è la frazione del tasso desiderato realizzato basato sull'adeguatezza del magazzino dei materiali.
Poiché il modello aggrega molti tipi di materiali e componenti, usage ratio gradualmente scende al di sotto del 100%
come Maximum Material Usage rate (tasso di massimo utilizzo del materiale) cade sotto il tasso di utilizzo desiderato:
- Material Usage Rate = Desired Material Usage Rate*Material Usage Ratio
- Material Usage Ratio =f(Maximum Material Usage rate/ Desired Material Usage Rate
La funzione che determina Material usage Ratio è analoga alla formulazione per Order fulfilment Ratio.
Il tasso desiderato di utilizzo del materiale è dato dall'inizio di produzione desiderato e dall'utilizzo del material per unità:
- Desired Material Usage Rate=Desired Production Start Rate*Material Usage per Unit
Il tasso massimo con cui i materiali possono essere usati è determinato dal magazzino corrente e dal tempo minimo richiesto
per preparare e consegnare i materiali alla linea di produzione.
Questa copertura minima di materiali in magazzino dipende dal sistema di gestione dei materiali dell'azienda e dal tempo
di trasporto tra la scorta di materiali e la linea di produzione.
- Maximum Material Usage rate = Materials Inventory/Minimum Material Inventory Coverage
La scorta di materiali è incrementata dal tasso di consegna dei materiali (Material Delivery Rate) e diminuita dal tasso di
utilizzo dei materiali (Material Usage Rate):
- Materials Inventory=INTEGRAL(Material Delivery Rate- Material Usage Rate,Materialst0)
- Material Delivery Rate=MAX(0, Desired Material Delivery Rate)
- Desired Material Delivery Rate= Desired Material Usage Rate+Adjustment for Material Inventory
- Adjustment for Material Inventory
Desired Material Inventory-Materials Inventory
---------------------------------------------
Material Inventory Adjustment Time
Il magazzino dei materiali desiderato è determinato dal tasso di utilizzo desiderato e dalla copertura del magazzino
dei materiali desiderato, che, allo stesso modo del magazzino dei prodotti finiti è impostato come la somma
della copertura minima richiesta e una scorta di sicurezza per assicurare che le scorte non obbligano l'inizio
della produzione sotto normali circostanze:
- Desired material Inventory=Desired Material Usage Rate*Desired Material Inventory Coverage
- Desired Material Inventory Coverage=Minimum Material Inventory Coverage+Material Safety Stock Coverage
Per facilitare l'analisi del modello, e senza perdeta di generalità, la simulazione asume Material Usage per Unit=1 material
unit/widget.
Minimum Materials Inventory Coverage è 1 settimana (1 week) e Safety Stock Coverage è assunto anch'esso pari ad 1 week.
Material Inventory Adjustment Time è impostato a 2 week.
La funzione che determina Material Usage Ratio è la stessa usata per shipments dal magazzino finale.
La figura 4.15 mostra la risposta del modello ad un inaspettato incremento del 20% degli ordini.

Figura 4.15- Risposta del magazzino dei materiali ad un inaspettato incremento del 20% nella domanda.
Dati i parametri e l'assunto incremento della domanda , il magazzino dei materiali non apporta costrizioni alla produzione
di partenza.
Per cui production starts uguaglia sempre desired start rate e il comportamento di tutte le variabili del modello è lo
stesso dei grafici di figura 4.13 (questo non può essere vero per una grande variazione di domanda).