CAPITOLO V: IL MAGAZZINO VIRTUALE IN UN DISTRETTO SANITARIO
Nell'analisi appena presa in considerazione si è dimostrato come con il Magazzino Virtuale sia possibile ottenere un risparmio
del 22% rispetto alla gestione tradizionale.
Bisogna sottolineare però che quello adottato è un modello in cui si considera un unico prodotto con determinate caratteristiche.
I parametri presi in considerazione rappresentano quindi una "situazione tipo" e sono stati adottati per fornire una dimostrazione
quanto più prossima alla realtà.
Laddove il MV venga applicato alla gestione di prodotti che presentino caratteristiche diverse (indice di rotazione, costo
unitario di stoccaggio, costi di trasporto....) o ad un magazzino che contenga una moltitudine di prodotti, si otterranno
percentuali di risparmio diverse.
Bisogna però sottolineare che in base alle stime di UNITEC il risparmio medio ottenibile non dovrebbe discostarsi dai risultati
conseguiti nella dimostrazione o perlomeno dovrebbero aggirarsi intorno al 20% già dal primo anno, con buoni margini di
miglioramento per gli 47.
Vista la validità del modello e gli inequivocabili vantaggi che comporta, si ritiene che il Magazzino Virtuale possa proporsi
nell'immediato futuro quale nuovo "modo di fare distretto" delineando nuovi orizzonti di efficienza per tutte le PMI e realtà
distrettuali nelle quali sia possibile attivare un coordinamento ed una fattiva condivisione di informazioni e risorse.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |