"/>
CAPITOLO I
IL COMMERCIO ELETTRONICO
1.4. Il Business to Business
Nel Business to Business, l'attività di e-business interessa gli scambi di dati ed
informazioni, materie prime, semilavorati, personale, ecc., tra fornitori, partner
produttivi e distributori commerciali. La possibilità di scambiare, a bassissimo
costo ed in tempo reale informazioni su processi e prodotti aziendali, determina
una diminuzione dei costi di gestione ed una ottimizzazione dei tempi di
produzione. Ricorrere ad aziende esterne specializzate (outsourcing), diviene
quindi una strategia più ragionevole rispetto alla copertura in proprio di tutti i
segmenti della catena del valore cosicché, ciascun partner, riesce a valorizzare
al meglio il proprio ruolo e know-how. I primi sviluppi dei rapporti di BTB,
risalgono agli anni '70, dove le prime esperienze di EDI consentivano scambi
di informazioni e documenti tra imprese tramite reti di comunicazione private e
linee dedicate molto costose che, di fatto, limitavano la loro usabilità ad un
numero ristretto di imprese. L'avvento di Internet ha segnato una vera e propria
svolta epocale, in quanto ciò ha consentito, grazie all'impiego di Internet ed
Extranet, di inserire le aziende e le organizzazioni commerciali, in sistemi di
comunicazione globale.
I principali fattori, che hanno determinato la rapida e
continua crescita del BTB, possono essere ricercati in primis, nei bassi costi
che le imprese hanno dovuto sostenere per la realizzazione di un proprio sito
anche se, sotto questo punto di vista, una semplice presenza in Internet non ha
offerto vantaggi competitivi, stante la crescita esponenziale delle aziende che si
apprestano ad entrare in rete. Grazie al basso costo di entrata, è anche possibile
ottenere un rapido ritorno degli investimenti. Un fornitore che pubblica online
il proprio catalogo prodotti, offrendo anche un supporto all’impresa cliente per
l’uso del prodotto, ottiene ad esempio una immediata riduzione dei costi che
solitamente deve sostenere per tutta una serie di documenti cartacei necessari
sia per effettuare l’ordine dello stesso, sia per la consegna della merce (bolle,
fatture, ecc). Un altro fattore molto importante per la crescita del BTB, è
rappresentato dalla connettività e comunicazione che l’impresa riesce ad
ottenere con l’utilizzo della posta elettronica, così da risparmiare tempo e
denaro nella spedizione dei messaggi pubblicitari di marketing, di conferme di
ordini e di consegne, nella raccolta di informazioni sulle offerte ed opportunità
di mercato, sullo studio della concorrenza e così via.
Il BTB, essendo poi
riuscito a raggiungere una propria massa critica, intesa come capacità di
Internet di attrarre nuovi utenti grazie al suo successo, ha permesso a soggetti
geograficamente molto distanti tra loro, di poter facilmente entrare in contatto,
favorendo così gli interscambi e quindi lo sviluppo di reti di imprese; ciò anche
a vantaggio delle PMI, visto che senza lo sviluppo della rete e quindi della
comunicazione globale ad esse offerta, non avrebbero mai avuto la possibilità
di accedere a mercati geograficamente distanti. E’ poi opportuno distinguere, in
termini di modalità di svolgimento dei rapporti di tipo Business to Business, tra
diretto ed indiretto, in funzione delle prerogative dell’oggetto della
contrattazione. Nel caso del BTB diretto, o process matching¹ , la rete si
propone come mezzo tramite la quale transitano tutte le informazioni tipiche di
un rapporto di compravendita, a partire dall’ordine di acquisto dell’acquirente,
alla fattura emessa dal fornitore, sino alla contabile della banca comprovante
l’avvenuto pagamento/incasso della fornitura. Il bene digitale ed a maggior
ragione i servizi, oltre a poter essere ordinati e pagati direttamente in rete,
possono anche essere consegnati tramite tali infrastrutture. Le transazioni
commerciali tra aziende e clienti, prescindono in questo caso dai confini
geografici, permettendo così all’impresa di sfruttare al meglio tutte le
potenzialità del mercato elettronico globale.
Nel caso del BTB indiretto, il cosiddetto order matching² , la rete si propone
come semplice punto di incontro tra domanda ed offerta, facilitando così la
sola raccolta di informazioni standard, riconducibili a specifiche opportunità di
acquisto e vendita di beni. In questo caso, le aziende, comunicano ai potenziali
clienti, la propria offerta commerciale offrendo eventualmente la possibilità di
effettuare l’ordinativo del prodotto per via elettronica, costringendo però gli
acquirenti interessati alla fornitura, a servirsi dei canali di tipo tradizionale,
quali la posta o i corrieri commerciali per la consegna fisica del bene. Occorre
stabilire in questo caso, una stretta relazione tra componenti elettroniche ed
infrastrutturali del commercio, nel senso che l’efficacia del commercio
elettronico indiretto, dipende anche da una serie di fattori ambientali esterni
all’organizzazione dell’azienda, quali l’efficienza del sistema dei trasporti e dei
canali fisici di distribuzione.
Tanto il commercio elettronico diretto, quanto quello indiretto, offrono
opportunità e vantaggi specifici alle aziende: spesso vengono praticate
entrambe le possibilità di politica commerciale, affiancando ai canali di
distribuzione tradizionale, le attività di vendita online, condotte però tramite
un’oculata gestione dei possibili conflitti di canale che potrebbero sorgere.
Soprattutto nelle piccole e medie aziende fornitrici di servizi, le possibilità di
business offerte dalla rete, sono inimmaginabili, visto che, essendo
caratterizzate da un’ampia flessibilità e versatilità al cambiamento indotto da
Internet, possono perseguire strategie di internazionalizzazione anche a costi
zero o quantomeno, molto contenuti, vista l’assenza di vincoli determinati dalla
distribuzione fisica del prodotto sul territorio. La maggior quota delle
transazioni commerciali di BTB, avviene tramite relazioni dirette tra l’azienda
ed i suoi fornitori e/o clienti, così da creare un’integrazione tra la funzione
d’acquisto e vendita, di trasposto, di gestione del magazzino e soprattutto, del
processo produttivo.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |