CAPITOLO IV: GLI APPROVVIGIONAMENTI DOPO L'UTILIZZO DELLA FORNITURA INTEGRATA
4.8 Prima e dopo la fornitura integrata: confronto dei tempi
In questo paragrafo vengono analizzati e confrontati i dati raccolti prima e dopo l'adozione dell'outsourcing degli
approvvigionamenti nella forma della fornitura integrata di Unitec, basandosi sui rilevamenti effettuati nell'impresa e
sulle stime elaborate nei precedenti paragrafi.
I reparti coinvolti nel processo di approvvigionamento sono quattro: reparto logistico, quello commerciale, centralino
e reparto amministrativo e l a prima conseguenza indotta dalla fornitura integrata di Unitec, per tutti e quattro i reparti
è sicuramente la riduzione netta del tempo che l'impresa dedica alla gestione degli approvvigionamenti.
Il grafico 4.15 qui sotto riportato sono rappresentati i tempi rilevati nei reparti dell'impresa campione - in rosso - e
quelli che si stima possano essere raggiunti - in blu -.
Si noterà subito che il reparto maggiormente coinvolto nei processi di approvvigionamento rimane quello commerciale;
tuttavia, considerando il numero di addetti per reparto, sono i reparti logistico ed amministrativo che impiegano più
tempo alla settimana in operazioni connesse alle forniture.
Si tratta di un'inversione di tendenza che induce a concludere
che proprio il reparto commerciale sia quello che ha trovato maggiore giovamento dalla fornitura integrata, permettendo un
maggior risparmio di tempo.
Come prova di ciò basta pensare che ogni addetto del reparto commerciale risparmia più di 2 ore e 48 minuti al giorno,
riducendo cioè le mansioni connesse agli approvvigionamenti non strategici mediamente dell'87.3%.
Ciò è determinato congiuntamente da una forte riduzione delle attività
(- 87%) e della relative interferenze, che diminuiscono più che proporzionalmente di ben il 95.8%.
Per quanto riguarda le sole attività dirette connesse agli approvvigionamenti, è l'addetto al reparto amministrativo a
risparmiare più tempo tuttavia se considerate in rapporto al monte ore totale, la diminuzione è pari a quasi l'80%.
è da notare che l'amministrazione, pur caratterizzata già in partenza da interferenze dirette piuttosto basse, con
la fornitura integrata è riuscita comunque a ridurne la misura di due terzi.
Anche il reparto logistico presenta un dato che pare in controtendenza rispetto agli altri reparti aziendali; la
diminuzione delle attività, infatti, è pari al 42%, decisamente meno decisa rispetto agli altri valori che variano dal 79,5%
all'87%.
Il motivo risiede nel rapporto tra attività ed interferenze dell'ente: contrariamente agli altri reparti, infatti, la
maggior parte del tempo è normalmente speso per le interferenze dirette pari al 47.5% del tempo totale - mentre le attività vere
e proprie occupano, secondo quanto rilevato direttamente, un tempo più ridotto; tale taglio comporta una riduzione percentuale
nettamente maggiore delle interferenze rispetto alle attività.
La riduzione della interferenze trasversali, come si può notare, risulta relativamente meno pronunciata rispetto alle attività
e alle interferenze dirette. In quasi tutti gli enti aziendali queste diminuiscono in maniera sorprendentemente omogenea di
circa un'ora e mezza, con l'eccezione del reparto centralino segreteria, che tuttavia, non presentando alcun tipo di
interferenze dirette, è da considerare, sotto questo punto di vista, un caso un pò a parte.
Ciò è dovuto, contemporaneamente, sia al fatto che, in partenza, le interferenze trasversali hanno un valore di tempo più basso
rispetto alle attività ed alle interferenze dirette, sia al fatto che esse sono legate a fattori che non vengono del tutto
eliminati esternalizzando la gestione delle forniture e comunque meno sensibili al diminuito volume di lavoro.
Riassumendo, secondo i dati riportati, si può affermare che nel caso specifico dell'impresa campione, l'introduzione della
fornitura integrata di Unitec comporterebbe in media una riduzione delle interferenze dirette del 93.8%, delle attività
dell'81% e delle interferenze trasversali del 66.9%, per una riduzione dei tempi totali dedicati alle mansioni relative agli
approvvigionamenti attorno all'81%.
In particolare, gli enti aziendali che maggiormente ne trarrebbero vantaggio sarebbero, nell'ordine, il reparto commerciale,
il reparto centralino-segreteria, il reparto amministrativo e quello logistico.
Nel primo e nel quarto, si potrebbero verificare forti riduzioni soprattutto delle interferenze dirette, negli altri due,
invece delle attività.
Questo differente comportamento dipende in gran parte dalla natura delle mansioni svolte: il reparto centralino-segreteria,
così come l'amministrazione, risulta maggiormente sensibile al variare dei volumi di informazioni trattati, ed infatti,
per questi enti, sono le riduzioni di tempo relative alle attività a contribuire in modo determinante alla riduzione dei
tempi; il reparto logistico e quello commerciale, invece in media, dimostrano di trovare particolare giovamento soprattutto
dalla diminuzione delle interferenze dirette.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |