Assintel
Internet nella relazione con i fornitori:la supply chain nei processi produttivi
Giugno 2001
Assintel
Tecnologie e servizi per lo sviluppo di applicazioni e-business
Novembre, 2001
Assintel
L'economia digitale nelle piccole e medie imprese in Italia
Maggio 2002
AtKearney Company
E-procurement:Trarre rapidamente profitto dagli investimenti
in commercio elettronico, Anno 2001
Bajari P.,McMillan R.,Tadelis S.
Auction versus negotiations in procurement:An empirical analysis
(Stanford University) Ottobre 2002
Baracchino N.
Approvvigionamenti: quali, come, perché: guida alle strategia e alla
tecnica di pianificazione organizzazione e controllo degli approvvigionamenti
Franco Angeli edizioni,2000
Ben-Ameur H., Kropf P.G.,Vaucher S.
Towards an Agent-Based Approach for Multimarket Package
e-procurement
Cirano Montreal Juille 2002
Benedettini O.
L'integrazione logistica degli approvvigionamenti
Logistica Management Ottobre 2002
Boin A., Merlino M., Savoldelli A.
Outsourcing: uno strumento operativo o una moda?
Sistemi e Impresa (n.1-1998)
Bonomi M.
Procurement Transformation
Logistica Management ,Dicembre 2002
Calvelli A.
Scelte d'impresa e mercati internazionali
Giappichelli Editore,1998
Cinquini L.
Strumenti per l'analisi dei costi Vol. I
Giappichelli Editore,Torino, 2003
Colangelo R. ,D'ercole I.
Approvvigionamenti e governabilità della spesa: una metodologia
di "Assessment"
Sistemi e Impresa (n.8-2000)
Collini P.
Sistemi di rilevazione contabile per gli ambienti produttivi avanzati
Cedam Padova, 1993
Corbetta G. Mazzola P.
Strategie delle imprese a rapida crescita: i modelli vincenti
Economia e Management (n.6-1989)
Ferrozzi C., Shapiro R.
Dalla logistica al supply chain management
Isedi 2002
Gandolfi A., Uhlmann P.
Business to business: la vera forza dell'e-business
Sistemi e Impresa (n.6-2000)
I.C.E.- Istituto Nazionale per il commercio Estero
E-marketplaces in italia, e ruolo degli eMarketplace nel commercio Internazionale
I.C.E.-Istituto Nazionale per il Commercio Estero
L'E-Business nel settore edile:la situazione italiana e lo scenario
internazionale
Giugno 2002
I.C.E.-Istituto Nazionale per il Commercio Estero
L'E-Business nel settore ittico:la situazione italiana e lo scenario internazionale
Luglio 2002
I.C.E.-Istituto Nazionale per il Commercio Estero
L'E-business nel settore tessile:la situazione italiana e lo scenario internazionale
Luglio 2002
Jessop, Morrison
Magazzino e approvvigionamento dei materiali
Franco Angeli ed., 1999
Maioli C.
Net economy e commercio elettronico
Università di Bologna,Marzo 2002
Masciocchi M.
La riduzione dei costi come arma per l'eccellenza e la Competitività.
L'impresa (n.5-1995)
Merlino M., Testa T., Valivano A.
Opportunità e limiti dei processi di outsourcing. Esperienza nella Logistica.
Economia e Management (n.3-1997)
Merlino M.,Vismara S.
Modelli di e-Marketplace e loro evoluzione
Logistica Management Dicembre 2002
Migliaccio M.
Evoluzione del processo di acquisto e logica digitale
Sinergie n° 57 (Gen/Apr 2002)
Miller J.G., Vollmann T. E.
The hidden factory
Harvard Business Review, sett/Ott 1985
Nassimbeni G., Tonchia S.
Aspetti evolutivi sul versante approvvigionamenti
Finanza Marketing & Produzione (n.3-1994)
Osservatorio B2B
Il B2B in Italia: finalmente parlano i dati
Studio del Politecnico di Milano (Marzo 2004)
Papeschi A.
Le moderne catene di fornitura estese all'intero business d'impresa
Sistemi e Impresa (n.10-2000)
Perogianni M.
B2B Internet trading platforms: opportunities and barriers for sme's.
Enterprise Directorate General-european Commission Anno 2003
Poirier C.
La gestione della catena di approvvigionamento/distribuzione:come
conquistare e conservare un vantaggio competitivo
Franco Angeli ,2000
Romano P.
Dalla logistica integrata alsupply chain management
Finanza Maketing & Produzione (n3-2001)
Santasesso E.
Indicatori fisico-tecnici per valutare l'andamento della gestione
Contabilità e Bilancio, 1991
Scozzese G.
L'impatto dell'information & comunication tecnology sui rapporti di fornitura
Ricerca per "Economia e finanza nel governo dell'impresa" XVI
ciclo Dipartimento della Gestione d'Impresa.
Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, 2002
Sirmi spa
Software e servizi in italia:nuove opportunità? Mercato 1999- 2005
Ottobre 2001
Sòstero U.
Analisi dei costi: le logiche di attribuzione
Cedam Padova, 1991
The Outsourcing Institute
Avoiding pitfalls: three warning signs.
1995 trends report: Outsourcing Purchaising Dynamics, Expetations and outcomes.