"/>
CAPITOLO IV
IL CASO UNITEC
4.0 Introduzione
In questo capitolo, si intende riportare i risultati di una ricerca empirica da noi condotta su un'azienda, l'UNITEC¹ , che
offre servizi alle imprese ed, in particolare, si occupa di e-procurement in outsourcing (che rientra nel B2B), attività
assolutamente innovativa, che è fondamentale definire sin da ora.
Con l'espressione procurement² si intendono tutte quelle attività legate alla gestione degli approvvigionamenti.
L'e-procurement³ indica la possibilità per le imprese di gestire i processi aziendali legati agli approvvigionamenti
attraverso l'informatizzazione ed Internet.
Questo consente di connettersi istantaneamente con i fornitori e le
imprese-clienti e di emettere richieste di fornitura ed ordini on-line, rispondendo, quindi, alla crescente esigenza
di ottimizzare i tempi e le procedure.
Il procurement in outsourcing4 prevede la delega ad un partner esterno (il c.d. outsourcer) delle attività di
approvvigionamento e di quelle ad esso collegate, per conseguire il consolidamento gestionale ed amministrativo
di tutte le attività.
Ad esempio, un'impresa potrebbe trasferire la gestione di 200 fornitori all'UNITEC, diminuendo il numero delle
fatture mensili in ingresso e dei pagamenti da effettuare da 200 ad uno.
L'e-procurement in outsourcing5 delega le attività di approvvigionamento all'outsourcer per mezzo delle nuove
tecnologie ICT e di Internet. Oltre al consolidamento gestionale ed amministrativo, si ottiene anche il consolidamento
degli e-catalogs6 e la possibilità per l'azienda-cliente di passare dalla gestione convenzionale su base documentale
cartacea all'e-procurement, senza dover mantenere due diverse strutture per le due differenti modalità di gestione
(tradizionale ed elettronica) della stessa attività. Questo porta un vantaggio multiplo: la diminuzione del materiale
cartaceo, delle fatture, dei pagamenti e, soprattutto, l'eliminazione della struttura gestionale tradizionale.
Ad esempio, un'impresa-cliente può dare in gestione all'UNITEC 200 fornitori con e-catalog e 200 che ne sono privi,
poiché non commerciano ancora on-line o non hanno la possibilità di fornirne uno per motivi tecnico-commerciali.
Il compito dell'UNITEC è quello di realizzare per il proprio cliente un catalogo elettronico personalizzato,
che includa i prodotti di tutti i 400 fornitori utilizzati.
Il cliente evita così di dover mantenere al suo
interno due strutture con modalità diverse di conduzione (una on-line ed una cartacea), passando, quindi, alla
gestione completamente elettronica dei documenti.
Nel corso del capitolo, si preciserà perché l'UNITEC si propone come gestore di questo e di altri servizi e,
soprattutto, si studieranno la quantità, il tipo e la qualità dei posti di lavoro che l'azienda oggetto della
nostra indagine offre al proprio personale.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |