"/>
CAPITOLO IV
IL CASO UNITEC
4.2 L'UNITEC e l'ICT
In questo paragrafo descriveremo l'evoluzione tecnologica dell'azienda oggetto del nostro caso pratico.
Nel 1990 l'UNITEC nasce in Germania, gestendo le proprie attività convenzionalmente.
In quel periodo l'azienda utilizzava già le tecnologie avanzate allora esistenti, i primi personal computer,
collegati tra loro tramite le prime reti a livello locale, le c.d. LAN (Local Area Network)¹ , che permettevano
agli elaboratori elettronici dell'azienda di essere collegati tra loro, condividendo i dati comuni.
Fino al 1994, sono stati adoperati a supporto di tali attività semplicemente le applicazioni standard del pacchetto Office.
Con l'avvento delle banche dati relazionali, l'UNITEC si rende conto della necessità di sviluppare un proprio compartimento
informatico, in particolare per la gestione dei processi dell'azienda. Così con una propria divisione di programmatori,
l'UNITEC-D inizia a produrre per le proprie esigenze programmi di Office Automation, dato che in quegli anni non era
disponibile sul mercato alcuna applicazione gestionale di tipo standard.
Tale reparto ha studiato tutti i processi convenzionali, ha cominciato a trasformarli gradualmente da cartacei a digitali,
reingegnerizzandoli ed ottimizzandoli.
Col passare del tempo e con la specializzazione emerge un continuo miglioramento delle fasi del workflow aziendale:
ogni attività viene sempre più suddivisa in passi successivi tanto che ora la gestione interna delle attività è svolta
con un vasto processo informatizzato sequenziale. Lo sviluppo delle applicazioni interne è stato accompagnato dalla produzione
e dall'offerta di sistemi gestionali avanzati sul mercato anche per le imprese-clienti.
Con l'uso dell'informatica e dell'ICT, l'UNITEC ha aumentato l'efficienza operativa interna, diminuito i costi di
gestione (dell'uso del telefono, delle ore di lavoro straordinarie e delle interferenze), ha migliorato l'efficienza
del workflow aziendale ed incrementato l'indipendenza delle postazioni di lavoro.
Inoltre, l'ICT è divenuta ormai fondamentale anche nella gestione degli approvvigionamenti (e-procurement), sia per le
attività attuali, che per i suoi sviluppi futuri. E' per questa ragione e per la diffusione delle nuove reti
WAN (Wide Area Network) che l'azienda apre a Sabaudia la nuova sede, dedicata ai servizi ed al web².
Il 1998 è l'anno della svolta. L'UNITEC riesce a sviluppare il proprio sistema di informatizzazione al punto da arrivare
al c.d. paperless office³.
Questo permette che la gestione aziendale ed, in particolare, il flusso di comunicazione
e di approvazione interno all'azienda, si svolgano senza la produzione di documenti cartacei.
Seguendo lo sviluppo delle comunicazioni digitali, l'UNITEC ha costituito un proprio Internet provider4 in modo
da gestire ed utilizzare le tecnologie di comunicazione elettronica per rendere i servizi ai clienti ancora più efficienti.
Queste tecnologie le permettono di ridurre il materiale cartaceo, garantendo grazie alla Rete il servizio ventiquattro
ore al giorno in qualsiasi parte del mondo.
Sempre nel 1998 la conduzione aziendale e manageriale dell'UNITEC (applicata a processi di fornitura integrata in outsourcing,
allo sviluppo di processi gestionali paperless ed ad applicazioni Internet), riceve una certificazione di qualità da parte del
Lloyd's Register Quality Assurance (LRQA). Di fatto, il 1998 vedrà la radicale trasformazione delle modalità operative
degli occupati UNITEC ed il cambiamento definitivo della stessa visione del lavoro per l'azienda.
Infine, sempre nel 1998, l'UNITEC S&W presenta la prima applicazione Web esistente di e-procurement industriale
in outsourcing: Netsourcing.
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |