AA.VV. (2000), "Electronic commerce: what will be the impact of electronic commerce in five years time? Will Internet selling still play a minor role compared to traditional forms of trade?", in Commerce 99: proceedings of the seminar on distributive trades in Europe, European Commission.
Affari & Finanza, vari numeri.
ARCHIBUGI D.- MICHIE J. (eds) (1997), "Technology, Globalisation and Economic Performance", Cambridge, Cambridge University Press, in Contributions to Political Economy, vol.19, 2000.
BABBAGE C. (1835), On the economy of machinery and manufacturers, 4^ed., Reprints of Economic Classics, A. M. Kelley, 1966.
BOSTON CONSULTING GROUP (2001), "The multichannel consumer - Need to integrate on-line and off-line channels".
BOYER R. (1989), Synthesis Report : New Directions in Management, Conferenza OCSE di Helsinky su "Education Practices and Work Organisation: Technological Change as a Social Process", 11-13 dicembre, OCSE.
BOYER R. (1993), Ressources humaines, nouveaux modèles productifs et emploi, paper presentato alla conferenza OCSE di Helsinky su "Technolgy, Innovation Policy and Employment", 7-9 ottobre, OCSE.
BRUNETTA R. (1990), Schede di economia del lavoro, Asap.
BRYNJOLFSSON E.- HITT L. M. (2000), "Beyond computation: Information Technology, Organizational Transformation and Business Performance", in Journal of Economic Perspectives, vol.14, n.4, Fall 2000.
CALABRESE G. (1988), "Progresso tecnologico e occupazione: note introduttive per una ricerca", in Bollettino Ceris, Consiglio Nazionale delle Ricerche, n. 22, 1988.
CAMPODALL'ORTO S.- SCALFI G. (2000), "Commercio elettronico e piccole-medie imprese", in RIOLO F.- MASCIANDARO D. (a cura di), Internet banking: tecnologie, economia e diritto, Fondazione Rosselli, Edibank, 2000.
CAPPARUCCI M. (1995), Il salario: paradigmi teorici a confronto, G. Giappichelli Editore.
CESAROTTO S.- SERRANO F.- STIRATI A. (1995), "Note su disoccupazione tecnologica e interpretazioni dell'attuale elevata disoccupazione", in Quaderni di Economia del Lavoro, FrancoAngeli, n.52, 1995.
COLELLA M.R. (2001), "Flessibili ma non troppo", in Pagine Monaci: Speciale Università Formazione-Orientamento Mercato del lavoro, Guida Monaci.
COMMISSIONE EUROPEA (2001), Employment in Europe 2001.
CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA (2000), Conclusioni della Presidenza, 23 - 24 marzo 2000.
Corriere Lavoro, supplemento del Corriere della sera, 5 ottobre 2001.
CORSI M. (2000), L'impatto delle nuove tecnologie sulle forme di lavoro: una prospettiva europea, SIE-XLI Riunione Scientifica Annuale, Università degli Studi di Cagliari, 26-28 ottobre 2000.
CREMONA C. M.- FRANCESCHI A. (1997), "Business 'reale' per un mercato 'virtuale'", in Finanza & Mercato, BNL edizioni S.p.A., n.4-5, Set-Ott 1997.
EITO (2000), "The E-commerce market in Europe", in EITO 99, European Information Technology Observatory.
FEMMINIS G. (1990), La disoccupazione tecnologica in Ricardo: mutamento di opinione o di ipotesi? , Quaderni IDSE, Centro Nazionale Ricerche, n.8, 1990.
FRANCO G. (1984), "Progresso tecnologico e occupazione (Brevi notazioni empiriche e di teoria economica) ", in Rassegna economica, Banco di Napoli, n.3, Mag- Giu 1984.
FREEMAN C.- SOETE L. (1994), Lavoro per tutti o disoccupazione di massa? Il computer guida il cambiamento tecnico verso il ventunesimo secolo, Etaslibri.
FREY L. (1989), "Innovazioni tecnologiche e occupazione", in Quaderni di Economia del Lavoro, FrancoAngeli, n.38, 1989.
GILDER G. (1993), "The death of telephony", in "The Future Survyed", The Economist, 11 settembre, pag. 91 e ss.
GREGORY M.- ZISSIMOS B.- GREENHALGH C. (2001), "Jobs for the skilled: how technology, trade, and domestic demand changed the structure of UK employment, 1979-90", in Oxford Economic Papers, Oxford University Press, vol. 53, 2001.
GREGORY T. E. (1930), "Rationalisation and technological unemployment", in Economic Journal, dicembre.
HANSEN A. H. (1932), "The theory of technological progress and the dislocation of employment", in American Economic Review, supplemento.
HICKS J, R. (1936), La teoria dei salari, in Nuova Collana di Economisti, Vol. XI, Lavoro, UTET.
HOWELLS J.- MICHIE J. (eds) (1997), "Technology, Innovation and Competitiveness", Cheltenham, Elgar, in Contributions to Political Economy, vol.19, 2000.
ISFOL (2001), Rapporto 2000, FrancoAngeli.
ISTAT (2001a), Rapporto annuale: la situazione del Paese nel 2000, Istat.
ISTAT (2001b), Rapporto sull'Italia - Edizione 2001, Il Mulino.
KEMERER C. F. (edited by) (1998), Information Technology and Industrial Competitiveness: How IT Shapes Competition, Kluwer Academic Publishers.
KEYNES J. M. (1930), Treatise on Money, vol.2, Macmillan.
KEYNES J. M. (1936), General Theory of Employment, Interest and Money, Harcourt Brace.
KONDRAT'EV N. (1925), "The long wave of economic life", tr. inglese in Review of Economic Statistics, vol.17.
KRUGMAN P. (2001), "L'economia della paura" in Affari & Finanza, 8 ottobre 2001, pp. 2 - 4.
LAYARD R.- PHILPOT J. (1991), Stopping Unemployment, The Employment Institute.
LEDERER E. (1931), Technischer Fortschritt und Arbeitslosigkeit, Mohr , tr. inglese Technical Progress and Unemployment, I.L.O., 1938.
LEONTIEF W. (1995), "Progresso tecnologico, occupazione e distribuzione del reddito fra lavoro e capitale", in AA. VV., Scienza e società: dieci nobel per il futuro, Marsilio Editori, 1995.
LICHTENBERG F. R. (1993), The output contribution of computer equipment and personnel: a firm-level analysis, working paper n. 4540, National Bureau of Economic Research.
LINDBECK A. (1986), "La disoccupazione tecnologica non è il vero problema", in TAMBURINI G., Occupazione e tecnologie avanzate, Il Mulino, 1986.
MANDELLI A. (1998), "Il commercio elettronico in Internet: dimensioni e natura del fenomeno", in Economia & Management, SDA Bocconi, n.2, 1998.
MANELLI A.- PACE R.- CECCHINI R. (2001), "La valutazione delle Internet companies: teoria e prassi a confronto", in Economia Marche, Edizioni Conerografica, n.2 agosto 2001.
MARIOTTI S.- SGOBBI F. (2000), "Il commercio elettronico: scenari per la crescita", in Economia & Management, SDA Bocconi, n. 4, 2000.
MARSHALL A. (1890), Principi di economia, UTET, 1920.
MARX C. (1867), Il Capitale, VII ed. it., Libro I, Cap.IV, Editori Riuniti, 1970.
MCKNIGHT L. W.- BAILEY J. P. (edited by) (1997), Internet Economics, The MIT Press.
MICHIE J.- GRIEVE SMITH J. (eds) (1998), "Globalization, Growth and Governance", Oxford, Oxford University Press, in Contributions to Political Economy, vol.19, 2000.
MURAT M.- PABA S. (1997), "Tecnologia, progresso tecnico e occupazione. Alcune riflessioni sulla letteratura teorica recente e sull'evidenza empirica relativa all'Italia", in Economia & Lavoro, Marsilio editori, n. 3-4, Lug-Dic 1997.
OLSON M. (1982), The Rise and Decline of Nations, Yale University Press.
PACELLI V. (1999), "Un ambiente in rapida evoluzione: quali strategie per le banche italiane?", in Banca Europea, n. 13-B, Suppl. Ott 1999.
PALMERIO G. (1987), "Progresso tecnico e occupazione: aspetti teorici e considerazioni di politica economica", in Rassegna economica, Banco di Napoli, n.1, Gen-Feb 1987.
PASINETTI L. L. (1981), Structural Change and Economic Growth, Cambridge University Press.
PEREZ C. (1983), "Structural Change and the assimilation of new technologies in the economic and social system", in Futures, vol.15, n. 5, pp. 357-75.
PEREZ C. (1990), Technical Change, competitive restructuring and institutional reform, Piano Strategico della Banca Mondiale, paper n. 4, Banca Mondiale.
PETTY W. (1690), Verbum Sapienti, ristampa in C. H. HULL (a cura di), Economics Writings, Cambridge University Press, 1899.
PIANTA M. (1998a), Innovation, Demand and Employment in Europe, Relazione al convegno TSER, Cepremap, 15 -16 maggio 1998.
PIANTA M. (1998b), "Sono possibili politiche tecnologiche amiche dell'occupazione?" in JOSSA B. -VINCI S. (a cura di) (1998), Sviluppo, investimenti e occupazione nel quadro dell'integrazione europea, Collana Economia del lavoro, n. 7, Edizioni scientifiche italiane.
PINI P. (1992), Cambiamento tecnologico ed occupazione: recenti modelli di disoccupazione tecnologica, Il Mulino.
QUINN J. (1986), The impacts of technology in the service sector, Simposio sulla tecnologia mondiale, NAE, 13-16 febbraio 1986.
REICH R. B. (2001), L'infelicità del successo, Fazi editore.
RICARDO D. (1821), On the Principles of Political Economy and Taxation, 3^ ed., ed.it. Principi di Economia Politica, UTET, 1947, anche in SRAFFA P.(a cura di), The Works and Correspondance of David Ricardo, vol.1, Cambridge University Press.
RIFKIN, J. (2000), L'era dell'accesso: la rivoluzione della new economy, Mondadori.
ROSENBERG, N. (1976), Perspectives in technology, Cambridge University Press.
ROSSETTI S. (1997), "Aspetti qualitativi della disoccupazione tecnologica: dal mercantilismo alla grande depressione", in Studi Economici, FrancoAngeli, n.61, 1997.
SAMUELSON P. (1981), "The world's economy at century's end", in Japan Economic Journal, 10 marzo.
SCHILIRÒ D. (1986), "Effetti del progresso tecnico sull'occupazione", in AA.VV. (1986), Flessibilità, concorrenza e innovazione: l'impresa minore e le nuove tecnologie, Mediocredito lombardo.
SCOTT W. G.- MURTULA M.- STECCO M. (a cura di) (1999), Il commercio elettronico verso nuovi rapporti tra imprese e mercati, ISEDI.
SCHUMPETER J. A. (1912), Teoria dello sviluppo economico, Sansoni, 1971.
SCHUMPETER J. A. (1939), Business Cycles: A Theoretical, Historical and Statistical Analisis, MacGraw Hill, tr. it. RENDINGS FALS (a cura di), Il processo capitalistico: cicli economici, Boringhieri, 1977.
SCHUMPETER J. A. (1942), Capitalism, Socialism and Democracy, Unwin Paperbacks, 6^ ed. 1987, ed. it. Capitalismo, socialismo e democrazia, Etas Libri, 1977.
SELAN V. (1985), "Tecnologia contro occupazione: una problematica distorta", in Rivista di politica economica, Editore S.I.P.I., n.4, Aprile 1985.
SERAVALLI G. (2000), Una tesi sul mercato del lavoro locale, Università di Parma.
SMITH A. (1776), Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations, tr. it. Indagine sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni, ISEDI, 1973.
STEHR N. (2000), "The Productivity Paradox: ICTs, Knowledge and the Labour Market", in DE LA MOTHE J.- PAQUET G. (edited by), Information, Innovation and Impacts, Kluwer Academic Publishers, 2000.
STEUART J. (1767), An Inquiry into the Principles of Political Economy, Millar and Cadell.
SYLOS LABINI P. (1991), "Progresso tecnico: gli aspetti sull'occupazione", in KANOF P. R. (a cura di), Innovazioni tecnologiche: nuove opportunità per gli anni '90, FrancoAngeli, 1991.
SYLOS LABINI P. (1997), "Il problema della disoccupazione dopo Keynes", in FREY L. (a cura di), La disoccupazione nel lungo periodo, Il Mulino, 1997.
TAMBURINI G. (a cura di) (1986), Occupazione e tecnologie avanzate: vecchi e nuovi problemi per le economie in trasformazione, Il Mulino.
VALDANI E. (2000), "I quattro fondamenti dell'economia digitale", in Economia & Management, SDA Bocconi, n.3, 2000.
VIVARELLI M.- PIANTA M. (a cura di) (2000), The Employment Impact of Innovation. Evidence and Policy, Routledge.
WICKSELL K. (1950), Lezioni di economia politica, UTET.
WOOD A. (1994), North-South Trade Employment and Inequality: Changing Fortunes in a Skill-Driven World, Clarendon Press.