Capitolo 4 - Gestione dell'obsolescenza
4.2 Risposte all'obsolescenza.
Qui di seguito sono elencate una serie di azioni atte a risolvere il problema delle obsolescenze:
alcune rispecchiano la strategia reattiva, altre quella proattiva3.
È necessario sottolineare che la loro implementazione non prevede assolutamente una mutua esclusione: in alcuni casi,
infatti, può risultare più efficace mettere in atto un action plan che preveda un mix di alcune di esse.
Azione risolutiva |
Impatto di costi non ricorrenti |
Impatto di costi ricorrenti |
Durata dell'effetto |
Fonti alternative |
Potenzialmente alto. |
Potrebbe essere necessaria una riqualificazione. |
Temporaneo se il mercato alternativo ha le stesse caratteristiche del principale. |
Sostituzione parti |
Basso, ma potrebbe richiedere riqualificazione. |
Basso. |
Temporaneo se il mercato alternativo ha le stesse caratteristiche del principale. |
Emulazione |
Alto essendo necessaria sia un redesign che una riqualificazione. |
Minimo. |
Dipende dalla relazione obsolescenza/non disponibilità. Se la non disponibilità è causata dall'obsolescenza tecnologica è una soluzione a lungo termine. |
Life of Type Buy |
Moderato. |
Minimo. Potrebbe essere ancora più basso facendo economie di scala. |
Lungo termine se i calcoli sulla disponibilità sono corretti. |
Riprogettazione |
Alto. |
Alto. |
Può essere a lungo termine se i componenti che si è deciso di utilizzare non sono alla fine del loro ciclo di vita. |
Inserzione tecnologica |
Varia a seconda dei casi. Potrebbe richiedere riqualificazione e retesting. |
Varia a seconda dei casi. Potrebbe richiedere riqualificazione e retesting |
Lungo termine. |
|
Alto. Potrebbe essere richiesta una riqualificazione. |
Basso. |
Dipende dalla relazione obsolescenza/non disponibilità. Se la non disponibilità dipende dalla dimensione del mercato è un’azione a breve termine. |
Cannibalizzazione |
Basso. |
Basso. |
Breve durata. |
Top| Sommario| << Precedente | Successiva >>
" TARGET="_blank">>> Home Page << |