Capitolo 2 - Il Contractor Logistic Support (CLS) ed una sua applicazione in un caso di studio.
Il sistema considerato per l'analisi sviluppata in SELEX-SI durante il periodo di stage, e riportata nel Cap. 7,
è un radar terrestre tridimensionale, a lungo raggio, operante in banda D (banda NATO), efficace fino a 500 km.
E' caratterizzato da una struttura completamente solida con moduli trasmettitori distribuiti lungo tutta l'antenna.
Tecnologicamente avanzato, classificato come radar NATO classe 1, incorpora avanzate capacità tecniche di contromisura
(ECM, Electronic Counter Measures).
La figura successiva mostra una vista frontale dell'antenna del radar.
Figura 3.8: Antenna del sistema radar considerato.
Questi sistemi di ultima generazione sono attualmente i più avanzati sul mercato e confermano la posizione di SELEX-SI
come azienda all'avanguardia nella tecnologia radar a lunga portata.
Progettato per essere utilizzato in ambienti moderni e complessi, esso è in grado di adattarsi rapidamente a un'ampia gamma
di scenari variabili, ed è inoltre dotato di capacità di detezione di missili balistici
(TBM detection, Technical Ballistic Missiles detection).
Il sistema in questione è disponibile in due configurazioni:
- Configurazione base trasportabile;
- Configurazione fissa.
Esse sono equivalenti dal punto di vista funzionale, ma differiscono per la tipologia di dispositivi necessari
per l'installazione.
Nella configurazione trasportabile il sistema è composto da:
- Convoglio radar head che include:
- antenna package;
- wings package;
- electronic equipment shelter;
- MIM container.
- Stazione mobile di alimentazione che include:
- due generatori di potenza.
La configurazione fissa è composta da:
- Base radar;
- Radar Head che include:
- antenna radar;
- base antenna.
- Attrezzature elettroniche;
- Stazione di alimentazione che include:
- un gruppo di continuità;
- batterie di backup.
Di seguito faremo riferimento alla configurazione fissa.
Le principali caratteristiche del radar sono riassunte nella seguente tabella:
Tabella 2.1: Principali caratteristiche funzionali del sistema radar.
Il sistema è dotato di quattro fasci indipendenti che esplorano simultaneamente l'intera copertura radar.
Per indipendenti, si intende, che ognuno di essi può essere spostato in elevazione indipendentemente dalla posizione degli
altri tre.
I quattro fasci operano a frequenze diverse ed ognuna di esse può essere utilizzata in maniera dinamica su ciascun fascio.
Questa architettura di scansione consente, rispetto agli altri radar, di ottenere massime prestazioni nella cancellazione
del clutter (disturbi dovuti a riflessioni/rifrazioni per effetti atmosferici, terrestri, marittimi), basse interferenze
tra i canali, alta modularità e riconfigurabilità.
È un sistema caratterizzato da una struttura modulare per facilitare la riparazione dei sottosistemi e sottoassiemi.
Il design è tale che può essere smontato facilmente, trasportato su un altro sito, e messo in servizio
in tempi estremamente ridotti.
Le caratteristiche principali della testata radar del sistema sono:
- Struttura rigida con moduli trasmettitori distribuiti sull'antenna;
- Alta modularità, ridondanza e affidabilità;
- Antenna a largo spettro che permette:
- a. una buona risoluzione angolare, sia azimutale che in elevazione;
- b. una riduzione della potenza emessa con bassi consumi e ridotti requisiti di raffreddamento;
- c. una buona resistenza al vento, alle condizioni climatiche avverse e facile accesso per manutenzione.
- Perfetto puntamento dei fasci in elevazione mediante l'utilizzo di sfasatori dedicati ed indipendenti per ogni fascio;
- Accurato controllo fase/ampiezza dell'antenna;
- Quattro fasci simultanei e indipendenti per un maggiore TOT (Time On Target) permettono una buona accuratezza azimutale e un'ottima cancellazione dei disturbi.
Costruttivamente, è costituito da un gruppo antenna e da una serie di unità di processamento dati per la generazione e
visualizzazione delle tracce radar.
Il gruppo antenna include il radar primario (o radar di sorveglianza, SR Surveillance Radar) e un radar secondario
(o radar di sorveglianza secondario, SSR Secondary Surveillance Radar).
Le unità di processamento gestiscono le frequenze di trasmissione e le temporizzazioni, analizzano e processano i dati
di ritorno dai radar primario e secondario e preparano le informazioni per la visualizzazione su consolle remote o locali
per il controllo del traffico aereo (amico o nemico) o per la visualizzazione di potenziali tracce radar di missili balistici.