La gestione delle scorte Di particolare importanza aziendale, è il servizio di magazzino virtuale offerto da UNITEC relativamente alla gestione delle scorte. Abbiamo visto come la società consenta, alle imprese clienti, di gestire in outsourcing tutto il processo di gestione dell'approvvigionamento, del pagamento delle relative forniture e di consegna delle stesse. UNITEC infatti, studia ed organizza il servizio logistico di consegna delle merci secondo termini e modalità preventivamente concordati con l'azienda cliente. Il servizio, permette alle suddette di gestire al meglio il proprio processo produttivo e, quindi, soddisfare in maniera più efficace le richieste effettuate dai propri clienti. In tal modo, ogni impresa cliente, riesce a sua volta a fidelizzare la propria clientela, confidando inoltre in forniture organizzate, potrà altresì ridurre la quantità delle scorte di beni (strategici o meno) solitamente accumulati nel proprio magazzino. La problematica principale, relativa alla gestione delle scorte, concerne infatti due punti essenziali:
Pur ammettendo l'utilità, se non addirittura la necessità, dell'esistenza di una scorta minima di sicurezza (orientamento prevalente nelle economie di tipo occidentale, a differenza di quelle nipponiche che, successivamente alla filosofia del Just in Time, hanno sviluppato nuove soluzioni, come quella del "magazzino interoperazionale su camion"), l'azienda deve essere in grado di poter stabilire con una certo margine di approssimazione, l'esatto momento di arrivo delle materie per essere pronta ad erogare immediatamente il servizio al proprio cliente, tale da risultare più funzionale e tempestiva rispetto alla concorrenza. La risposta a "quanto ordinare", è rilevabile dal cosiddetto "punto di riordino", ossia quel valore quantitativo espresso dal ritmo d'uso aziendale delle materie, moltiplicato per il tempo di evasione dell'ordine da parte del fornitore. Per quanto concerne invece la quantità da ordinare, l'azienda ha la possibilità di utilizzare appositi software che le permettono di individuare, in base al consumo delle materie stesse, l'esatto ammontare di scorte che dovrà ricostituire per raggiungere quel livello di scorte "minimo" preventivamente stabilito. Poiché l'esistenza delle scorte in magazzino rappresenta un costo aziendale, il management deve necessariamente realizzare un'oculata gestione delle stesse. Presupposto della loro esistenza è lo sfasamento temporale che intercorre tra il flusso delle consegne e quello del loro utilizzo (sia fisico che informativo). A tal proposito, UNITEC, ha realizzato un nuovo e-tool, il "NETSOURCING", quale strumento internet-based che permette un effettivo collegamento tra il proprio ufficio acquisti, con quello dei clienti e fornitori. In tal modo, ogni impresa cliente, ha la possibilità di formulare una richiesta di fornitura in real time, sulla base dei cataloghi di prodotti presenti nel data-base di UNITEC, ovvero formulando richieste di prodotti che sono poi reperiti dalla stessa UNITEC, associando anche richieste relative a forniture diverse. Tale sistema, permette all'azienda una continua attività di tracking, così da ottenere, in ogni momento, informazioni relative allo stato di avanzamento della fornitura, i termini di consegna, di spedizione e di fatturazione. Come noto, la consegna della merce, segue un iter procedurale che vede la sua realizzazione, coincidere con il momento in cui il fornitore ha la disponibilità dell'intero quantitativo di merce ordinata, ovvero dell'ultima tipologia di merce richiesta. Ebbene, l'azienda, distinguendo le consegne urgenti da quelle che possono essere rinviate nel tempo, concorda con UNITEC le migliori soluzioni affinché le consegne siano ottimizzate ed organizzate in base alle effettive necessità del momento. La programmazione delle consegne
(Fonte UNITEC D GmbH, 2001) La continua ricerca della riduzione delle scorte all'interno di ogni realtà aziendale (fig. A), ha causato però , quale diretta conseguenza, un incremento numerico spropositato delle operazioni di approvvigionamento e, quindi, dei relativi costi ad esse associati (fig. B). A B ![]() (fonte UNITEC D GmbH, 2001) Con la soluzione della fornitura integrata e del magazzino virtuale offerti da UNITEC invece, si studia un possibile punto di equilibrio tra livello minimo delle scorte (calcolato in base all'utilizzo delle stesse in relazione alla capacità produttiva aziendale ed al tempo di evasione degli ordini da parte dei fornitori) ed il numero e costo relativi agli approvvigionamenti (fig. C). Relazione ottimale tra scorte e numero degli approvvigionamenti C ![]() (fonte UNITEC D GmbH, 2001)
|
|