PREMESSA
Il corso, giunto alla III edizione, si rivolge a giovani laureati, destinati alle imprese pubbliche e private ed ha un percorso differenziato di specializzazione nelle aree: commerciale, controllo gestione, gestione della produzione.
Le ragioni di fondo che motivano la riproposizione di questa esperienza sono, in primo luogo, i positivi riscontri registrati sul mercato del lavoro nelle due precedenti edizioni ed, in secondo luogo, l'esigenza avvertita dalle aziende di riprogettare i processi operativi al fine di aggiungere, da ciascuna delle proprie attività, valore per la clientela.
L'insieme delle tecniche imnpiegate si è soliti definire "Qualità Totale".
OBIETTIVO
Obiettivo del corso è formare professionisti immediatamente "spendibili" in una specifica area funzionale e con una spiccata capacità di integrazione nell'ambito del processo gestionale nel quale si troveranno inseriti.
STRUTTURA DEL CORSO
DURATA
Sette mesi, dal 5 giugno 2000 al 9 febbraio 2001.
CONTENUTI
Il corso è suddiviso in tre fasi con la seguente articolazione:
1°. General management (in aula comune)
Argomenti: aree tematiche funzionali, tecniche comportamentali, tecniche quantitative
2°. Specializzazione (in aule separate)
Argomenti: temi legati ai profili di uscita della disciplina di specializzazione specifica
3°. Project work (in aziende)
Argomenti: sperimentazione nel concreto di quanto appreso in aula, veri e propri progetti operativi finalizzati a sviluppare le capacità di trovare soluzioni a problemi reali.
Trasversalmente alle tre fasi vi è un modulo comune sulla gestione e certificazione della qualità.
SINTESI DEL PROGRAMMA