8.30 |
Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee |
9.00 |
Introduzione: E-enterprise e l'impatto di Internet sul business tradizionale Elido Fazi, Direttore Generale, Business International |
9.15 |
Acquisti aziendali attraverso Internet: l'eProcurement e i Market Places
Definizioni, tipologie ed elementi caratterizzanti
Aspetti operativi e funzionali in Italia e nel mondo
Le soluzioni di eProcurement e le piattaforme di Market Place disponibili
Andrea Giovenali, Amministratore Delegato, Biz2000 Marketing Ventures
|
9.45 |
Implementare un progetto ad hoc per la gestione degli acquisti on line
La segmentazione degli acquisti
L'analisi dei bisogni aziendali: riduzione dei costi e del time to market
Dagli acquisti all'eProcurement e al Market Place: la gestione del cambiamento
Marco Ferrara, Partner, VPWEB (Gruppo Value Partners)
|
10.30 |
Coffee Break |
11.00 |
Le modalità di acquisto nei Market Places ed i vantaggi
I Market Places: come rendere più efficaci le relazioni B2B
Le modalità di acquisto
I vantaggi per clienti e fornitori
Chi partecipa oggi nei Market Places
I trend di evoluzione nei Market Places
Anna Antonioli, Practice Director, Oracle Italia
|
11.45 |
Integrated supply chain: l'outsourcing degli approvigionamenti
Le motivazioni alla base dell'outsourcing
Perché scegliere l'outsourcing nella gestione degli acquisti "on line"
Verso una effettiva riduzione dei costi: il magazzino virtuale
Vincenzo Marino, Amministratore Delegato, Unitec
|
12.15 |
I Market Places e la collaborazione tra aziende: un nuovo modo di fare business
La prospettiva della PMI: i distretti industriali e organizzazioni di categoria
Il processo integrato di ricerca, negoziazione, transazione e supporto
Neutralità e frammentazione come basi per la liquidità
Antonio Burinato, Chief Technological Officer, Athos
|
12.45 |
Dibattito aperto sul tema: "I rapporti con i fornitori attraverso Internet: le esperienze aziendali e le strategie suggerite"
Durante questa sessione saranno invitati tutti i partecipanti al convegno a discutere l'esperienza della propria azienda sulle tecniche più moderne adottate per ottimizzare i rapporti con i fornitori. I partecipanti saranno inoltre invitati a scambiare le proprie opinioni con i relatori della giornata che indicheranno le strategie più efficienti per ottimizzare la supply chain attraverso l’utilizzo di internet |
13.15 |
Lunch |
14.45 |
L'integrazione della supply chain attraverso Internet
Il caso Dell Company
Paolo Engheben, Amministratore Delegato, Dell Computer Italia
|
15.15 |
Gestire il passaggio dagli acquisti all'eProcurement
Il caso Pirelli
Andrea Pirondini, Responsabile E-Business, Pirelli
|
15.45 |
Il Market Place europeo dei prodotti metallici
Il caso Steelscreen
Gaetano Ronchi, Managing Director, Steelscreen (Sud Europa)
|
16.15 |
Il portale di Fiat per gli acquisti "on line"
Il caso Fast Buyer
Giuseppe Centaro, Responsabile acquisti ed interscambi, Fiat
|
16.45 |
I vantaggi immediati dell'eProcurement
Il caso Sun
Giorgio Bramati, Direttore E-Business, Sun Microsystems Italia
|
17.15 |
Un'esperienza italiana nel Business to Business
Il emax-trade.com
Max Morocutti, Presidente, emax-trade.com
|
17.45 |
Domande e dibattito |
18.00 |
Chiusura dei lavori |